Gemelli polso L’Homme Alpha Lalique
LALIQUE -
Disponibilità Immediata!
Gemelli da polso L’Homme Alpha
Cristallo nero, finitura palladio
Cristallo nero: 1,2 grammi
Ottone finitura palladio, peso medio: 9 grammi
150,00€ 105,00€
Puoi anche contattaci telefonicamente al numero +39 091 586282 o tramite WhatsApp al numero +39 391 3323691 (Lun/Sab - 16:30/20:00)
Spedizioni sempre gratuite in Italia per qualsiasi importo.
Spedizioni worldwide gratuite per ordini superiori a € 500,00.
Tutti i prodotti venduti su questo sito sono Originali con scatola e garanzia del Brand di appartenenza.
Tutte le spedizioni vengono effettuate con Corriere espresso ed evase il giorno lavorativo successivo all'ordine.
Se un prodotto non soddisfa le tue esigenze, puoi effettuare un recesso entro 14 giorni dall'acquisto.
I Gemelli da polso L’Homme Alpha Lalique conferiscono un’eleganza intramontabile; Con il nome L’Homme Alpha, questa collezione maschile gioca su un motivo a righe. Questo must-have design scolpisce la luce per rivelare il famoso cristallo di Lalique, in un enigmatico nero.
La Storia di Lalique
René Jules Lalique nacque ad Aÿ-Champagne il 6 aprile del 1860. Affascinato dall’arte orafa fin dalla sua infanzia, decise di dedicarsi totalmente all’oreficeria. È affiancando il gioielliere Louis Aucoc , figlio d’arte che nel 1877 acquistò l’azienda parigina Lobjois per poi mutarla in La Maison Aucoc , che René potette formare la sua carriera. Ad Aucoc, infatti, va il merito di avergli insegnato le tecniche orafe, trasmettendogli anche un elevato gusto estetico alimentato dalla corrente artistica Art Nouveau. Dopo l’apprendistato con il maestro, René Lalique frequentò la Scuola d’Arti decorative di Parigi seguendo i corsi di disegno e modellato. Nel 1978 il suo cammino lavorativo proseguì in Inghilterra, terra che lo ospitò per circa due anni.
Il successo di Lalique
Il successo dei gioielli realizzati da Lalique risiede nella loro ispirazione, ossia nella bellezza della natura e nel fascino delle nudità femminili, tratti tipici dell’Art Nouveau. Il suoi monili si distinsero per la varietà di materiali utilizzati. Con il vetro, il corno, gli smalti e l’avorio, riuscì a modellare meravigliosi insetti. La sua fama, assieme ad Antonin Daum – figlio dell’imprenditore Jean Daum – ed Emile Gallé accrebbe grazie all’Esposizione Universale tenutasi a Parigi nel 1900.
Nel suo complesso percorso, sicuramente generoso di ingegno, Lalique ci ha lasciato bijou raffiguranti femme-fleu, sirene, meduse, pavoni, cigni, farfalle, api – le ali degli insetti erano realizzate con la tecnica del “plique-à-jour- , cigni, temi wagneriani. Le sue erano opere nobili, come lo dimostra il diadema a forma di orchidea in avorio, corno e piccolo topazio al centro, conservata al Museo Calouste Gulbenkian di Lisbona. Il monile diventa la chiave di lettura per inscrivere la padronanza tecnica di René Lalique nell’arte dell’oreficeria.
Brand | |
---|---|
Gender | Uomo |